Alessandro Iadanza

  • Dirigente Medico 1° U.O.S.A. Cardiologia Interventistica – Emodinamica c/o Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena , Italy
  • Socio Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO)
  • Fellow Società Italiana Cardiologia Invasiva (GISE)
  • Socio Società Europea Cardiologia Invasiva (EAPCI)

Pubblicazioni Scientifiche

  • Sono impegnato nella ricerca clinica in ambito cardiologico.
  • Effettuo annualmente numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
  • Relatore a congressi Nazionali ed Internazionali.
  • Docente alla Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Medicina/Chirurgia Università di Siena.
  • Docente al Corso regionale di Formazione in Medicina Generale.
Non esitate a leggere alcune delle mie pubblicazioni qui sotto.

Curriculum studi universitari e attività professionali svolte:

  • Laurea Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena;
  • Specializzazione in Cardiologia con il massimo dei voti conseguita presso l’Università degli Studi di Siena (dicembre 2001);
  • Dall’aprile 2005 a tutt’oggi Dirigente Medico presso l’U.O.C. di Emodinamica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese;
  • Docente Scuola Specializzazione Malattie Cardiovascolari Università di Siena;
  • Docente Corso Medicina Generale Regione Toscana.

Metodologie diagnostiche e terapeutiche / principali patologie trattate:

  • Principali patologie trattate: Cardiopatia Ischemica, Valvulopatie, Scompenso Cardiaco, Dislipidemia, Ipertensione arteriosa.

  • Clinica e diagnostica cardiovascolare non Invasiva: ECG, Holter Pressorio ed ECG, Ecocardiografia, Ecografia arteriosa asse iliaco-femoro-popliteo e Tronchi sovraortici; Test Ergometrico al Cicloergometro. Coronarografia elettiva ed urgente, accesso radiale e femorale; Angioplastica coronarica elettiva e primaria; Cateterismo cardiaco destro e sinistro; biopsia Endo-miocardica, Aterectomia Rotazionale; Tecniche diagnostiche avanzate con Pressure Wire; Tecniche diagnostiche avanzate di Imaging: I.V.U.S & O.C.T.; Angiografia Periferica e PTA Renale e Vascolare Periferica, Denervazione Renale Percutanea (RDN).

  • Operatore Autonomo e Certificato per procedure TAVI (Impianto di Valvola Aortica Trans-catetere).

  • Effettua interventi in strutture pubbliche

  • Laurea: 18/07/1996 – Università degli Studi di Siena

  • Abilitazione: prima sessione 1997 – Università degli Studi di Siena

  • Dichiarazione di conformità alle linee guida emanate dall’Ordine: Il sottoscritto Dr. Alessandro Iadanza dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.

Interviste e Relazioni

Riproduci video

Insufficienza cardiaca: cause, sintomi e cura

Lo scompenso cardiaco, o insufficienza cardiaca, è una condizione nella quale il cuore non riesce a pompare la giusta quantità di sangue.

Sintomi infarto: cinque segni per riconoscere un attacco cardiaco

Stanchezza, tachicardia, mal di stomaco e sudorazione sono sintomi di infarto da non sottovalutare.

Fibrillazione atriale: cause, sintomi e terapie

Caratterizzata da un'alterazione del ritmo cardiaco, la fibrillazione atriale è la più diffusa aritmia cardiaca. Quali rischi comporta?

Riconosci i sintomi della valvulopatia

Invecchiando, il nostro corpo subisce molti cambiamenti. Potresti non riuscire più a salire le scale con la stessa facilità...

App e servizi consigliati

Terapiù

Un'app disponibile sia per iOs che per Android per gestire in modo semplice la propria terapia.

Iscrizione alla lista d'attesa

Verrà contattato se si libera una data precedente alla prima disponibilità in calendario.